Wine Preloader

Turano Rosso Bio Plus

Prodotto dai vitigni autoctoni etnei di Nerello Mascalese, Nerello Cappuccio e Alicante coltivati a 700/900m s.l.m., vendemmia del mese di ottobre. Pratiche di cantina: macerazione sulle bucce per 12 giorni in anfora interrata e affinamento di un anno in anfora di cocciopesto dalla forma internamente ovoidale, che facilita la condensazione dei gas della fermentazione e la creazione di moti convettivi utili al mosto. Questa innovativa pratica di affinamento rimanda alla tradizione più antica, quella della vinificazione in argilla in uso in Georgia e nell’impero romano. Bouquet, sapore, abbinamenti: Il colore è di un rosso rubino più scuro del Nerello Mascalese vinificato in purezza per via dell’Alicante che concorre alla sua formazione. Il bouquet è ricco ed intenso, il sentore di frutti rossi (ciliegia e mirtillo) è più tenue per via del prolungato affinamento in anfora che ha come risultato l’esaltazione delle tipiche sensazioni eteree, legnose e aromatiche, dal mix di Nerello Cappuccio, Nerello Mascalese e dell’Alicante. Al palato si percepisce una buona tannicità e una vena acidula, equilibrata dalla rotondità del Nerello Mascalese. Ottimi gli abbinamenti con formaggi molto stagionati a pasta dura, anche caprini, ma perfetto altresì con secondi di carne e di pesce dalla consistenza corposa. Disponibili le annate 2021 e 2022.

Prezzo: 19,00 20,00 

- +
SKU: +TurBio
Categorie:

Blend di vitigni autoctoni Nerello Mascalese, Nerello Cappuccio e Alicante

Informazioni sul prodotto

Description

Prodotto dai vitigni autoctoni etnei di Nerello Mascalese, Nerello Cappuccio e Alicante coltivati a 700/900m s.l.m., vendemmia del mese di ottobre.

Pratiche di cantina: macerazione sulle bucce per 12 giorni in anfora interrata e affinamento di un anno in anfora di cocciopesto dalla forma internamente ovoidale, che facilita la condensazione dei gas della fermentazione e la creazione di moti convettivi utili al mosto. Questa innovativa pratica di affinamento rimanda alla tradizione più antica, quella della vinificazione in argilla in uso in Georgia e nell’impero romano.

Bouquet, sapore, abbinamenti: Il colore è di un rosso rubino più scuro del Nerello Mascalese vinificato in purezza per via dell’Alicante che concorre alla sua formazione. Il bouquet è ricco ed intenso, il sentore di frutti rossi (ciliegia e mirtillo) è più tenue per via del prolungato affinamento in anfora che ha come risultato l’esaltazione delle tipiche sensazioni eteree, legnose e aromatiche, dal mix di Nerello Cappuccio, Nerello Mascalese e dell’Alicante. Al palato si percepisce una buona tannicità e una vena acidula, equilibrata dalla rotondità del Nerello Mascalese. Ottimi gli abbinamenti con formaggi molto stagionati a pasta dura, anche caprini, ma perfetto altresì con secondi di carne e di pesce dalla consistenza corposa.

Disponibili le annate 2021 e 2022.

Additional information

Annata

2021, 2022