Ogni visita prevede un percorso didattico teso alla scoperta e l'esplorazione del bosco, dell’uliveto, del vigneto e dell’orto, dei loro cicli di vita e della fauna che li popola. L’amore per il territorio etneo, per i suoi frutti e le sue tradizioni, ci hanno spinto alla creazione di diversi percorsi didattici attraverso i quali vorremmo stimolare curiosità e comunicare i valori e le tradizioni che contraddistinguono questo territorio, rendendo le nuove generazioni custodi della memoria dell’antica cultura contadina e sensibili verso la natura e l'ambiente.
Con i percorsi didattici Turi si propone di creare tra i giovanissimi curiosità per i prodotti della terra, promuovendo la conoscenza dell’olio extravergine di oliva, della vite, dell’orto, e di stimolare attraverso le attività il rispetto della natura. Tramite un gioco di ruoli affascinante e divertente i piccoli ospiti si trasformano in veri e propri olivicoltori, viticoltori, ortolani, amici del bosco: entrando in contatto con i prodotti agricoli ne possono osservare la trasformazione e iniziare a conoscerne le caratteristiche. I macro obiettivi consistono nell'illustrazione della filiera produttiva, l'educazione al rispetto per i doni della terra, la sensibilizzazione verso i temi ecologici e sociali dell’agricoltura, l'educazione alimentare e al consumo responsabile. In particolare: 1) educare al gusto e ad una sana alimentazione, quindi affinare la sensibilità percettiva avvicinando i bambini al cibo attraverso l’analisi sensoriale e il gioco, aumentare la consapevolezza del proprio gusto personale imparando a discriminare, valutare, scegliere tra i vari cibi proposti, accrescere la memoria gusto-olfattiva. 2) Far acquisire conoscenze e comportamenti corretti e il più possibile consapevoli nei confronti del cibo e della sua origine e ciclo di vita. 3) Sensibilizzazione per la cura della propria salute attraverso la corretta alimentazione. 4) Promuovere il senso di responsabilità nei bambini e nei ragazzi attraverso la conoscenza della filiera. 5) Educare alla cura e al rispetto dell’ambiente per favorire lo sviluppo della cultura sulla sostenibilità. 6) Favorire lo sviluppo di un “pensiero scientifico”: saper descrivere, riconoscere e mettere in relazione semi, piante, fiori, frutti; saper porre problemi e formulare ipotesi e soluzioni; saper utilizzare un linguaggio specifico. 7) Favorire lo spirito di cooperazione, facilitare e promuovere esperienze fortemente inclusive.
Impariamo a coltivare l’orto: dal seme, alla pianta, all’ortaggio. Gli ospiti vengono coinvolti nella preparazione dell’orto e nella semina, nelle tecniche di coltivazione e raccolta degli ortaggi.
Impariamo a fare l’olio (ottobre-novembre): dall’ulivo ai suoi derivati. Gli ospiti vengono coinvolti nella raccolta e nella trasformazione delle olive.
Impariamo a fare il vino (autunno): dalla vite, all’uva, al vino. Gli ospiti vengono coinvolti nelle attività della vendemmia tradizionale.
Impariamo a scoprire i sensi: stimoliamo i cinque sensi con gli elementi della fattoria. Agli ospiti viene offerto un percorso ludico teso a riconoscere odori, sapori e suoni della fattoria, e a orientarsi utilizzando il tatto.
Impariamo i giochi antichi: riscopriamo i giochi d’infanzia dei nostri nonni. Gli ospiti vengono coinvolti in attività ludiche legate all'antica tradizione dei giochi contadini e siciliani di una volta.
L’ampia area esterna consente momenti di gioco organizzato o libero, in piena sicurezza per ospiti e accompagnatori.
La fattoria è da noi considerata come contenitore di idee e di progetti e siamo disponibili ad accogliere e a realizzare, su proposta di scuole e gruppi, l’organizzazione di laboratori, percorsi ed attività ulteriori diverse da quelle sopra elencate.
Accoglienza dello staff e colazione.
Presentazione e visita della fattoria: orto, frutteto, uliveto, animali della fattoria.
Laboratorio a scelta.
Giochi organizzati o liberi.
Pranzo servito o al sacco.
Laboratorio a scelta.
Saluti.
Ore 9,15 – 12,15: colazione (pane e olio), visita dell’azienda agricola e un laboratorio a scelta • € 10
Ore 9,15 – 16,00: colazione (pane e olio), visita dell’azienda agricola, due laboratori a scelta e pranzo al sacco • € 15
Ore 9,15 – 16,00: colazione (pane e olio), visita dell’azienda agricola, due laboratori scelti e picnic (pane condito, grigliata con verdure dell’orto, bevande) • € 25